Anticipo Liquidazione (TFR e TFS)

Informazioni sull'anticipo della liquidazione.

Introduzione all’Anticipo di TFR e TFS

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e il Trattamento di Fine Servizio (TFS) rappresentano due aspetti fondamentali della retribuzione differita, riservati rispettivamente ai lavoratori del settore privato e a quelli del settore pubblico.

La retribuzione differita è quella che viene pagata nel futuro, come la tredicesima o il TFR.

Entrambi i trattamenti hanno la funzione di garantire un’importante forma di liquidazione al termine del rapporto di lavoro, ma si differenziano per caratteristiche, modalità di calcolo e gestione.

In questa pagina, offriamo una panoramica introduttiva per comprendere meglio queste due forme di trattamento economico, che costituiscono spesso un elemento chiave per la pianificazione finanziaria personale.

Che cos’è il TFR?

Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto, è una somma accantonata dal datore di lavoro durante la vita lavorativa del dipendente nel settore privato. Questa somma è calcolata annualmente e accumulata fino alla cessazione del rapporto di lavoro, momento in cui viene erogata al lavoratore.

Il TFR rappresenta quindi una forma di risparmio obbligatorio, che può essere utilizzato dal lavoratore per affrontare spese future o come riserva economica.

Le principali caratteristiche del TFR includono:

  • Accantonamento annuale: una parte della retribuzione viene destinata al TFR.
  • Destinazione: può essere lasciato in azienda o trasferito a un fondo pensione complementare.
  • Utilizzo anticipato: in alcuni casi, il lavoratore può richiedere un anticipo del TFR per motivi specifici, come l’acquisto della prima casa o spese mediche importanti oppure anche solo per esigenze di liquidità ma entro il limite del 30%. Per ottenere l’anticipo del TFR, è necessario presentare una richiesta formale al datore di lavoro oppure al fondo di previdenza integrativo, se il TFR è stato destinato a quest’ultimo.

Che cos’è il TFS?

Il TFS, o Trattamento di Fine Servizio, riguarda invece i lavoratori del settore pubblico, in particolare i dipendenti dello Stato e degli Enti Locali assunti prima del 1° gennaio 2001. Sebbene abbia finalità simili al TFR, il TFS presenta delle differenze significative nelle modalità di calcolo e nella tempistica di erogazione.

Tra le principali peculiarità del TFS troviamo:

  • Calcolo basato sulla retribuzione e sull’anzianità di servizio: non si tratta di una somma accantonata annualmente, ma di un importo determinato alla fine del rapporto di lavoro sulla base delle ultime retribuzioni.
  • Tempi di liquidazione: l’erogazione avviene in più tranche, con tempistiche che possono variare a seconda del tipo di cessazione del rapporto di lavoro (dimissioni, pensionamento, ecc.).
  • Eleggibilità: si applica esclusivamente ai dipendenti pubblici con requisiti specifici legati alla data di assunzione.

A differenza dei lavoratori privati, i dipendenti pubblici non possono richiedere un anticipo sul TFS durante il periodo di servizio.

Tuttavia, attraverso la nostra proposta di prestito “Cessione TFS“, è possibile accedere al trattamento maturato una volta in pensione, senza dover attendere i tempi di erogazione dell’INPS che, come vedremo, sono molto lunghi.

Questo strumento finanziario consente di ottenere immediatamente la liquidità necessaria per affrontare spese o investimenti importanti.

TFR e TFS: differenze principali

Pur condividendo l’obiettivo di fornire un sostegno economico al lavoratore al termine della carriera, TFR e TFS si differenziano per:

  • Settore di appartenenza: privato per il TFR, pubblico per il TFS.
  • Modalità di accantonamento: il TFR viene accumulato progressivamente (modalità contributiva), mentre il TFS è calcolato al termine del servizio.
  • Liquidazione: il TFR è generalmente erogato in un’unica soluzione, mentre il TFS prevede spesso pagamenti dilazionati.

Le sottosezioni di questa pagina sono dedicate a temi specifici, come l’anticipo del TFS per i pensionati, la gestione del TFR in caso di cessione del quinto o di vincolo a un fondo pensione, e molto altro. Troverai informazioni pratiche e consigli utili per gestire al meglio il tuo Trattamento di Fine Rapporto o di Fine Servizio. Nella sezione LINK UTILI sono riportati tutti i collegamenti,

LinkedInVKPinterest