PRESTITO ANTICIPO TFS
Il prestito con Anticipo del TFS per i pensionati pubblici

RICHIEDI IL PRESTITO ANTICIPO TFS
Avrai anche la nostra guida in regalo
Se sei un dipendente pubblico in pensione, hai diritto a ricevere il Trattamento di Fine Servizio (TFS), una somma di liquidazione che ti spetta dopo tanti anni di lavoro.
Purtroppo però la normativa impone che il versamento avvenga a rate e con tempistiche molto lunghe. Fortunatamente, Gruppomoney ha la soluzione ideale per te: il Prestito con Anticipo del TFS.
Cos’è il TFS?
Il TFS è una buonuscita che spetta ai dipendenti della Pubblica Amministrazione al momento del pensionamento. Questo importo viene calcolato in base agli anni di servizio e all’ultima retribuzione percepita. È importante notare che il TFS riguarda i lavoratori assunti nella PA prima del 2001; per quelli assunti dal 1° gennaio 2001 in poi, si parla di Trattamento di Fine Rapporto (TFR).
Calcolo dell’importo del TFS
L’importo che puoi richiedere sarà basato sul tuo TFS maturato, come certificato nel Certificato di Quantificazione del TFS, rilasciato dall’INPS. Questo documento è fondamentale poiché determina:
- Ammontare Lordo: La somma totale che ti spetta come TFS.
- Ammontare Netto: L’importo che riceverai dopo le trattenute fiscali.
- Date di Decorrenza: Le date in cui verranno effettuati i pagamenti, suddivisi in rate.
Per richiedere il Certificato, puoi farlo online tramite SPID o recarti presso la tua sede INPS o un CAF/Patronato. Una volta ottenuto, potrai procedere con la richiesta dell’Anticipo del TFS.
Tempistiche lunghe? Non più!
Uno dei maggiori problemi legati al TFS è l’attesa. Dopo aver presentato la domanda, potresti dover aspettare fino a 4 anni per ricevere l’intero importo, poiché viene erogato a rate.
Se hai sfruttato una “finestra” per il pensionamento anticipato, i primi soldi potrebbero arrivare solo dopo 27 mesi!
Con l’Anticipo del TFS, puoi ricevere l’intero importo in un’unica soluzione, immediatamente dopo la firma del contratto.
Un’opzione per estinguere i prestiti
Spesso, i dipendenti pubblici vanno in pensione mentre hanno in corso prestiti come la cessione del quinto o un prestito con delegazione di pagamento.
L’Anticipo del TFS può essere utilizzato proprio per estinguere anticipatamente questi debiti, permettendoti di avere una pensione “pulita”. Questo non solo ti libera da ulteriori impegni finanziari, ma ti offre anche una maggiore libertà economica.
Vantaggi economici
Un ulteriore vantaggio dell’Anticipo del TFS è rappresentato dal tasso d’interesse applicato, che è generalmente molto più basso rispetto a quello della cessione del quinto o della delega.
Infatti, il tasso di interesse del prestito Anticipo TFS è circa la metà di quello che potresti trovare su altri prestiti personali. Questo significa che non solo potrai estinguere i tuoi debiti, ma lo farai anche in modo più conveniente dal punto di vista finanziario.
Pratica semplice e veloce
Richiedere l’Anticipo del TFS è un processo semplice. Ti basta avere alcuni documenti base:
- Carta d’identità
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Documentazione relativa alla tua pensione
- Il Certificato di Quantificazione del TFS
Cos’è il Certificato di Quantificazione del TFS?
Il Certificato di Quantificazione del TFS è un documento ufficiale emesso dall’INPS che attesta:
- Ammontare Lordo: la somma totale che ti spetta come TFS.
- Ammontare Netto: l’importo che riceverai dopo le trattenute fiscali.
- Date di Decorrenza: le date in cui verranno effettuati i pagamenti, suddivisi in rate.
Importanza del Certificato
Questo certificato è fondamentale per richiedere l’Anticipo del TFS, poiché senza di esso non puoi procedere con la domanda di finanziamento. Inoltre, l’INPS rilascia due tipi di certificati distinti:
- Certificato per Anticipo a Tasso Agevolato: Si riferisce al D.L. 4/2019 e consente un accesso a condizioni più favorevoli.
- Certificato per Anticipo a Tasso Ordinario: Si basa sul D.P.R. 180 del 1950 e offre condizioni standard.
È cruciale prestare attenzione nella scelta del certificato da richiedere poiché non sono intercambiabili. Assicurati di selezionare quello che meglio si adatta alle tue esigenze finanziarie.
Come richiedere il Certificato
Puoi richiedere il Certificato di Quantificazione del TFS attraverso diverse modalità:
- Online con SPID o con la CIE (Carta d’Identità Elettronica): Questa è la modalità più semplice e veloce. Accedi al portale INPS utilizzando il tuo SPID e segui le istruzioni per richiedere la quantificazione.
- Di persona: Recati presso la tua sede INPS o un CAF/Patronato di fiducia.
Una volta presentata la domanda, l’INPS ha fino a 90 giorni per emettere il certificato.
Tempistiche e modalità di pagamento
Dopo aver ricevuto il Certificato di Quantificazione, puoi procedere con la richiesta dell’Anticipo del TFS.
Non è necessario avere un merito creditizio perfetto: anche se hai segnalazioni negative, puoi comunque richiedere il prestito.
Quanto Costa l’Anticipo TFS?
Non preoccuparti perché l’interesse non è elevato e non ci sono spese accessorie. Non viene richiesta nemmeno una copertura assicurativa.
Puoi chiedere un preventivo compilando la nostra FORM o chiamandoci al n° 02 55700146.
Per concludere
Non lasciare che le lunghe attese per il pagamento del tuo TFS ti penalizzino. Con il prestito con Anticipo del TFS, puoi ottenere subito la liquidazione che ti spetta senza complicazioni.
È una soluzione semplice, veloce e senza costi nascosti. Approfitta di questa opportunità e realizza finalmente i tuoi sogni!
Scarica la nostra Guida all’Anticipo TFS per ulteriori dettagli e scopri come possiamo aiutarti a ottenere quello che ti spetta in modo rapido e sicuro!