Anticipo TFR come richiedelo

Guida all’anticipo del TFR

CONSULENZA GRATUITA
ANTICIPO TFR

Se lavori in un’azienda privata, la legge ti permette di chiedere un anticipo fino al 70% del TFR accantonato, a patto che tu abbia almeno 8 anni di servizio. L’anticipo viene tassato con un’aliquota IRPEF calcolata in base alla media delle tue aliquote fiscali degli ultimi 5 anni (tra il 23% e il 43%, a seconda del reddito).


Se il tuo TFR è accantonato in un fondo pensionistico integrativo, le modalità di erogazione sono simili, ma il trattamento fiscale è generalmente più favorevole. Leggi la nostra guida per scoprire come sbloccare il TFR dal fondo pensionistico.

Quando il TFR è vincolato da un prestito

Se hai una cessione del quinto o una delega di pagamento in corso, il TFR viene bloccato come garanzia del prestito.

In questi casi, non puoi richiedere anticipi sul TFR finché il prestito non è estinto. Ma ci sono soluzioni per sbloccare il TFR. Vediamole!

Sbloccare il TFR eccedente il debito residuo

Se hai accantonato molto TFR ma il tuo debito residuo è basso (calcola qui il tuo debito residuo), puoi richiedere un anticipo sulla parte eccedente.

Esempio:

  • TFR lordo accantonato: 35.000€
  • Debito residuo (cessione del quinto): 12.000€
  • Parte eccedente: 23.000€

A questo scopo ti viene in aiuto un’importante decisione dell’Arbitro Finanziario (Collegio di Roma, n. 8216/2015) ha stabilito che la parte del TFR eccedente il debito residuo non può essere bloccata. Quindi puoi richiedere un anticipo sui 23.000€ eccedenti.

Serve una dichiarazione della finanziaria?

Anticipo tfr, cos'è e come richiederlo

Spesso l’azienda o il fondo pensionistico vogliono una conferma scritta dalla finanziaria per erogare la parte eccedente del TFR. GruppoMoney.it ti offre un MODULO (Richiesta svincolo TFR) per facilitarti nella richiesta di questa dichiarazione.

Allega questi documenti:

  • Certificato dell’azienda con il TFR accantonato.
  • Estratto della tua posizione nel fondo pensionistico (se applicabile).
  • Copia del documento d’identità e della tessera sanitaria.

Usare il TFR per estinguere il prestito

Un’altra soluzione è usare il TFR per estinguere direttamente il prestito in corso.
Ecco come funziona:

  1. Richiedi alla finanziaria il conteggio di estinzione.
  2. Chiedi all’azienda di anticipare il TFR e versarlo direttamente alla finanziaria per estinguere il debito.
  3. Una volta estinto il prestito, il vincolo sul TFR decade e potrai richiedere un ulteriore anticipo.
    Questa soluzione richiede una collaborazione attiva della tua azienda. Non sarà facile.

Rinnovare la cessione del quinto

Se hai bisogno di una somma elevata, il rinnovo della cessione del quinto può essere la scelta migliore, anche se hai accantonato abbastanza TFR.

Il rinnovo ti consente di ottenere più liquidità e continuare a pagare una sola rata mensile. Il meccanismo è quello del coefficiente assicurativo. Qui le informazioni e sul coefficiente assicurativo, troviamo noi quello della tua azienda,

Moltiplicare il TFR con il coefficiente assicurativo

Con il rinnovo della cessione del quinto, il tuo TFR può essere moltiplicato per il coefficiente assicurativo (fino a 6 volte), permettendoti di ottenere molto di più.

Esempio:

  • TFR accantonato: 15.000€
  • Debito residuo: 10.000€
  • Coefficiente assicurativo: 4

In questo caso, il TFR moltiplicato ti consente di ottenere un prestito netto di circa 40.000€. Dopo aver detratto il debito residuo (es. 8.500€), riceveresti una liquidità netta di 31.500€.

Per qualsiasi dubbio o per ricevere supporto, contattaci:

LinkedInVKPinterest