Calcolo Anticipo TFS

Calcolo e anticipo del TFS: tutto quello che devi sapere

Impara a calcolare l'anticipo del TFS

Il Trattamento di Fine Servizio (TFS) è un elemento fondamentale della retribuzione differita per i dipendenti pubblici e statali.

Pur essendo simile al TFR dei lavoratori privati, il TFS presenta differenze importanti, soprattutto nel metodo di calcolo, che lo rende spesso più vantaggioso.

A differenza del TFR, che si basa sull’accantonamento contributivo, il TFS è calcolato con il metodo retributivo, che tiene conto degli ultimi stipendi percepiti e degli anni di servizio effettivo.

Al termine del rapporto di lavoro, i dipendenti pubblici hanno diritto a una liquidazione che varia in base agli anni di servizio e al tipo di contratto.

Per chi è stato assunto prima del 2001, il TFS si basa sul metodo retributivo ed è determinato dagli ultimi stipendi percepiti. Per gli assunti dal 2001 in poi, il calcolo è invece contributivo, con un funzionamento simile al TFR del settore privato.

Come si calcola il TFS?

Il calcolo del TFS tiene conto di diversi fattori: il tuo tipo di contratto, l’ente per cui lavori e le normative vigenti. Anche se il calcolo esatto è effettuato dagli enti competenti, puoi stimare l’importo con una formula indicativa:
80% dell’ultimo stipendio lordoIl calcolo del TFS tiene conto di diversi fattori: il tuo tipo di contratto, l’ente per cui lavori e le normative vigenti. Anche se il calcolo esatto è effettuato dagli enti competenti, puoi stimare l’importo con una formula indicativa:
80% dell’ultimo stipendio lordo mensile (o della media degli ultimi 12 stipendi per i dipendenti degli Enti Locali) × numero di anni di servizio × 13 ÷ 12. mensile
(o della media degli ultimi 12 stipendi per i dipendenti degli Enti Locali) × numero di anni di servizio × 13 ÷ 12.

Esempio pratico

Immaginiamo che il tuo ultimo stipendio lordo sia 2.000€ e che tu abbia maturato 30 anni di servizio. Il calcolo sarà il seguente:
(2.000€ × 80%) × 30 × 13 ÷ 12 = circa 52.000€.

Questo calcolo approssimativo considera anche la tredicesima e tiene conto che le frazioni di anno superiori a 6 mesi vengono arrotondate all’anno intero.

È però importante ricordare che il calcolo effettivo viene effettuato dall’INPS o dall’ente competente, considerando dettagli contrattuali e periodi di contribuzione esclusi.

Il trattamento fiscale del TFS

Il TFS è soggetto a un trattamento fiscale agevolato. L’importo viene tassato con un’aliquota separata, calcolata sulla media delle aliquote IRPEF applicate negli ultimi 5 anni di reddito del lavoratore. Questo sistema garantisce un’imposizione più equa rispetto ai redditi ordinari, evitando che l’importo del TFS venga tassato con l’aliquota massima.


Inoltre, le rivalutazioni del TFS sono tassate con un’aliquota fissa sostitutiva del 17%, che si applica esclusivamente alla parte rivalutata, semplificando la gestione fiscale.

Ma è meglio il TFS o il TFR?

Il TFS è generalmente più vantaggioso del TFR, perché il metodo retributivo considera gli ultimi stipendi e premia l’anzianità di servizio. Al contrario, il TFR si basa su un accantonamento annuale della retribuzione lorda e su una rivalutazione legata all’inflazione.

Secondo le statistiche, i dipendenti pubblici che beneficiano del TFS hanno percepito, negli ultimi 20 anni, una liquidazione mediamente superiore rispetto ai lavoratori privati con lo stesso stipendio e anzianità.

Tempi di erogazione del TFS: perché scegliere l’anticipo

Una delle maggiori criticità del TFS riguarda i tempi di erogazione. Dopo il pensionamento, i dipendenti pubblici devono spesso aspettare mesi o anni prima di ricevere l’intero importo, soprattutto se la somma spettante è elevata.

Questo può rappresentare un grande problema per chi ha bisogno di liquidità immediata per finanziare progetti personali o coprire spese importanti. Si pensi ad esempio la possibilità di andare in pensione estinguendo anticipatamente tutti i debiti in corso.

Se non vuoi aspettare i tempi dell’INPS, puoi usufruire del nostro prodotto finanziario Anticipo TFS, che ti permette di ottenere subito l’intero importo spettante appena vai in pensione. Si tratta di una soluzione comoda e veloce per accedere ai tuoi fondi senza stress e senza dover attendere le lunghe tempistiche previste dalla pubblica amministrazione.

Scopri di più sull’anticipo TFS

Vuoi sapere come funziona l’anticipo del TFS e quali vantaggi può offrirti? Visita subito la nostra pagina dedicata all’Anticipo TFS e ottieni tutte le informazioni necessarie per ricevere la liquidità che ti serve. Clicca qui per scoprire i dettagli.

Hai bisogno di aiuto?

Se hai domande o vuoi una consulenza gratuita per calcolare il tuo TFS o richiedere un anticipo, contattaci subito.

  • Email: info@gruppomoney.it
  • WhatsApp: 3755469077
    Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a ottenere quello che ti spetta senza difficoltà.
LinkedInVKPinterest