Certificato di iscrizione AIRE: come ottenerlo online con lo SPID
Perché serve il Certificato AIRE?

Sempre più pensionati italiani scelgono di trascorrere la propria vita all’estero, alla ricerca di un costo della vita più basso, di un clima più favorevole o semplicemente per ricongiungersi con la propria famiglia.
In tutti questi casi, è fondamentale essere iscritti correttamente all’AIRE – l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero – e, in molte situazioni pratiche, è altrettanto importante poter ottenere rapidamente un certificato di iscrizione AIRE.
In questo articolo ti spiego come ottenere in tempo reale questo certificato, direttamente da casa tua, e a cosa può servirti – in particolare se sei un pensionato residente all’estero che ha bisogno di accedere a servizi finanziari, come un prestito con cessione del quinto.
Cos’è il certificato di iscrizione AIRE?
Il certificato di iscrizione AIRE è un documento ufficiale che attesta che un cittadino italiano risiede stabilmente all’estero ed è regolarmente iscritto all’anagrafe degli italiani all’estero.
L’iscrizione AIRE è obbligatoria per tutti i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza fuori dall’Italia per un periodo superiore ai 12 mesi.
Questo certificato è emesso dal Comune italiano di iscrizione AIRE, ma grazie all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è ora possibile ottenerlo in tempo reale online, gratuitamente, se si possiedono le credenziali SPID o altri sistemi di identità digitale come CIE o CNS.
Come ottenere online il certificato AIRE: guida passo passo
Ecco cosa devi fare per ottenere il tuo certificato:
- Vai alla pagina ufficiale dell’ANPR:
https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/certificati - Fai clic su “Accedi ai servizi”.
Ti verrà chiesto di identificarti tramite:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
- CIE (Carta d’identità elettronica),
- oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- Una volta entrato nella tua area personale, seleziona la voce “Certificati”.
- Scegli il certificato di Iscrizione AIRE dall’elenco.
- Puoi decidere se:
- Ottenerlo in formato PDF con QR Code (valido come un certificato cartaceo),
- Oppure riceverlo via email in formato PDF firmato digitalmente. In questo caso sarà valido solo se spedito via email
Il rilascio è immediato e gratuito, a meno che non si voglia una copia cartacea spedita via posta.
A cosa serve il certificato AIRE?
Il certificato AIRE può essere richiesto in diverse situazioni pratiche, tra cui:
Prestito con cessione del quinto per pensionati esteri
Se vivi all’estero e percepisci una pensione italiana, puoi accedere a forme di finanziamento garantite, come la cessione del quinto della pensione.
Tutti gli istituti finanziari richiedono il certificato AIRE per verificare la tua residenza estera e valutare l’ammissibilità alla richiesta di prestito.
Rinnovo del passaporto
Il certificato può essere richiesto dal consolato italiano all’estero per aggiornare o rinnovare i documenti di viaggio.
Richiesta di servizi consolari
Per usufruire di molti servizi (notarili, assistenza sanitaria, registrazione di atti civili ecc.), i consolati chiedono la prova dell’iscrizione AIRE.
Detrazioni fiscali e dichiarazioni
In alcuni casi, soprattutto per evitare la doppia imposizione fiscale, il certificato AIRE può essere necessario per dimostrare la residenza fiscale estera e beneficiare degli accordi bilaterali tra Italia e il Paese di residenza.
Successioni e atti notarili in Italia
Per la gestione di eredità o la firma di atti legali in Italia, il notaio può richiedere questo documento per identificare correttamente il cittadino italiano residente all’estero.
Serve lo SPID? Sì, ed è utile anche per altri servizi
Per accedere al portale ANPR serve un sistema di identità digitale. Se non hai ancora lo SPID, ti consiglio di attivarlo: è quasi gratuito e ti consente di accedere non solo all’Anagrafe Nazionale, ma anche a:
- INPS (puoi scaricare tutta la documentazione relativa alla tua pensione)
- Agenzia delle Entrate, con accesso per esempio, al tuo Cassetto Fiscale
- Fascicolo Sanitario Elettronico,
- e molti altri servizi pubblici italiani.
Puoi ottenere lo SPID anche dall’estero, tramite uno dei provider abilitati che offrono registrazione online tramite videochiamata (es. Aruba, Namirial, Lepida ecc).
Questo è l’elenco dei provider SPID da cui scegliere https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/
Conclusione
Il certificato di iscrizione AIRE è oggi facilmente accessibile online, in modo veloce, sicuro e gratuito. Nessuna necessità di contattare l’ex Comune di residenza o di rivolgersi all’Ambasciata o al Consolato.
Se sei un pensionato italiano residente all’estero, tenere questo documento aggiornato può facilitarti l’accesso a prestiti, servizi consolari, pratiche fiscali e molto altro.
Visita subito il sito dell’Anagrafe Nazionale e ottieni il tuo certificato in pochi minuti:
https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/certificati
